SIAE ha tirato le somme del primo anno dall’avvio dell’ufficio per la promozione del prodotto musicale italiano all’estero.
Nel novembre 2017 la Società Italiana degli Autori ed Editori, meglio nota come SIAE, ha lanciato l’Italia Music Export: un ufficio dedicato al supporto e alla diffuzione della musica italiana all’estero. Sul modello dei già esistenti uffici di esportazione musicale presenti in Europa, l’Italia Music Export si pone l’obiettivo di sostenere economicamente gli artisi e le aziende impegnate all’estero, nonché, la formazione e il supporto strategico a musicisti e professionisti. Un altro importante obiettivo è la promozione di un “made in Italy“ musicale.
In questo anno di attività, l’ufficio IME ha stanziato un totale di 71.145€ per le attività di esportazione di autori, esecutori ed operatori dei quali la maggior parte destinati al finanziamento di tour e viaggi per gli operatori. Tra i beneficiari vi sono artisti emergenti come Any Other, Giungla, Aquarama, Hån ma anche band e artisti già affermati come Lo Stato Sociale, Calibro 35, Vinicio Capossela, Julie’s Haircut e molti altri. Per il nuovo corso, SIAE ha deciso di portare la somma a disposizione del nuovo ufficio a 115.000€, con un incremento del 62% rispetto all’anno precedente.
Qui è possibile visitare il sito dedicato a Italia Music Export e vedere il report completo del primo anno di attività.