L’abbiccì dell’architettura: Voina / Hiroshi Nakamura & NAP Architects


1.jpg

di Claudia Casali

Svegliarsi male. Ancora sbronzi dalla sera prima. Con i sintomi di chi sta attraversando una crisi personale. Con la consapevolezza di essere imperfetti, sbagliati. Così, inadeguati. Senza via di uscita da questa realtà infame. Vivendo costantemente nel disagio e nell’incertezza. Con quel costante senso di nostalgia e tristezza. Perché tanto a tutto questo schifo ci siamo abituati. Perché consideriamo “Alcol, schifo e nostalgia” la nostra più intima biografia.

È proprio questo infatti l’album di benvenuto agli inetti del XXI secolo. La colonna sonora di studenti frustrati. Di lavoratori inappagati. Di genitori che devono mantenere per un tempo indeterminato i propri figli. In modo più ampio, di tutte le difficoltà che i giovani d’oggi devono affrontare. Così come viene descritto in Welfare, primo brano del disco, energetico, dinamico, che lascia spazio a una più intima riflessione contenuta in Io non ho quel non so che. Grido generazionale dei vinti, il brano è una celebrazione a chi, nonostante le mode del momento, rimane sempre fedele al proprio modo di essere, indipendentemente da quello che la società richiede.

Rimanere sempre se stessi, con le proprie incertezze e i propri difetti, allontanandosi dalle convenzioni attuali. Ribellandosi agli stereotipi moderni. Con sonorità che richiamano gli anni ’90, i Voina raccontano questo rifiuto generazionale ne Il Jazz.


2.jpg

Alla base del disco chitarre elettriche e tanta incazzatura. Ribellione e stampo alternative rock. Ma anche tanti sentimenti negativi e possibilità di vite differenti. Come in Non è la Rai, pezzo grunge e con chiare e dirette critiche alla società nostrana. Ma le critiche non sono solo per i nostri tempi. Gli anni 80 denuncia infatti una società passata. Quella dei nostri genitori. Quella protagonista dei fallimenti passati e delle disillusioni delle nostre generazioni.

Le sconfitte, l’odio, il rancore e una generazione in guerra con se stessa. Tutto racchiuso all’interno di Morire 100 volte brano, incalzante ed energico, che mostra ancor di più le fragilità umane. Il futuro alle spalle è invece un brano intrinseco di nostalgia. Con un titolo che richiama uno scritto di Hannah Arednt, il pezzo mette in luce le speranze e le rassegnazioni di chi ha davanti agli occhi un futuro incerto.

Richiami ai Ministri, ai Fask e ai Management del dolore post operatorio sono rintracciabili all’interno dei 10 brani contenuti nell’ultimo lavoro dei Voina. Nonostante questo però, ogni pezzo ha un’identità ben definita. Parole semplici e dirette, tematiche sempre delicate affrontate con personalità e grinta. La provincia è un po’ il riassunto di tutto questo. Il brano, forse il più intimo, chiude il secondo album  interamente realizzato grazie ai fondi raccolti con una campagna su Musicrasier. I brani più riusciti sono sicuramente Bere e Ossa. Il primo, uno stile di vita. Sogni, mancanza di punti fissi e illusioni. La volontà di seguire i propri desideri nonostante tutto, lasciando spazio solo a quello che riteniamo più opportuno. Il secondo, la più bella dichiarazione d’amore che i Voina potessero fare. La ballata che completa l’album con immagini poeticamente catastrofiche. Che ci piacciono. Lontano dalle smancerie e dalle sdolcinatezze a cui la massa si è omologata.


3.jpg

Un amore lontano dagli schemi, non convenzionale, puro. Un amore tra due persone che si amano con i propri difetti, con le proprie incertezze, con le proprie diversità. Diversi, come l’insolita cappella realizzata in Giappone dallo studio di architettura Hiroshi Nakamura & NAP Architects.

Completata nel 2014 e con i suoi 15m di altezza, la Ribbon Chapel è unica nel suo genere. Non muri e tetti ben definiti. Ma scale che si intrecciano e pareti vetrate immerse nella natura. Con una vista panoramica sul Mar del Giappone, ogni elemento naturale viene lasciato in bella vista all’interno dell’edificio.

Tutta la costruzione della cappella è stata pensata per riprodurre con immagini insolite il rito del matrimonio. Le due scale a chiocciola, che si intrecciano, rappresentano le due vite degli sposi che, prima di unirsi in matrimonio, devono affrontare le difficoltà della vita, rappresentate dalle molteplici curvature delle scale. Il matrimonio è raffigurato dalle due scalinate che si incontrano in cima alla struttura, generando un unico nastro, simbolo delle separate vite degli sposi che da quel momento in poi procederanno insieme. Come a chiedere al cielo se fosse possibile unire quelle due vite distinte in un’unica vita.


4.jpg

Le curvature delle scale, oltre ad assumere un significato simbolico, rendono la struttura libera da artifici compositivi e fortemente stabile. Tutto l’edificio è stato pensato infatti per essere il più flessibile possibile, per potersi muovere liberamente sotto l’azione di un forte terremoto o di forti venti. Per questo la scelta di utilizzare vetro e lega di zinco titanio, materiali che rispondono bene anche ai danni causati dalla brezza marina.

Gli alberi, i percorsi che lasciano intravedere il panorama circostante, l’oceano, le montagne, le isole lontane sono da sfondo a quella che risulta essere la miglior cappella per matrimoni che lo studio di architettura giapponese potesse costruire.

Così come Ossa anche la Ribbon Chapel è una sintesi perfetta di tutti quegli amori non convenzionali. Che non hanno bisogno della normalità e di un romanticismo forzato. Che trovano la bellezza soprattutto nella diversità, in quelle immagini catastroficamente poetiche che continuano a piacerci.

 “Vorrei fare un disastro con te
spaccare questo stupido locale
le nostre ossa che sbattono
il rumore che fanno quando si abbracciano i nostri disturbi mentali
ridiamo mentre ci guardano
le nostre ossa che sbattono”
Voina – Ossa